top of page

I SERVIZI

Percorsi verso il cambiamento

unnamed.jpg

Consulenza, Supporto e Psicoterapia individuale

Rivolgersi allo psicologo è utile per risolvere situazioni che sembrano attraversare un momento di blocco rispetto ai nostri progetti di vita.

Possiamo soffrire di ansia, abbassamento dell'umore, difficoltà nel gestire le nostre emozioni.

A volte ci sembra di essere entrati in un vortice dal quale non riusciamo più ad uscire: ci rendiamo conto di avere delle difficoltà relazionali, di non riuscire a superare situazioni improvvise di stress, di rivivere sempre lo stesso clichè o di non riuscire più a reggere certi meccanismi familiari. In questi e in altri casi casi è importante intraprendere un percorso per recuperare il benessere psicologico e tornare a vivere grazie allo sblocco di certe situazioni.

La psicoterapia sistemica serve proprio a sollecitare le nostre risorse interne facendo leva sulle potenzialità della persona in modo da innescare il cambiamento.

L’obiettivo è la scomparsa del sintomo ma anche la comprensione delle sue origini.

Il terapeuta sistemico risponde a quello che il paziente gli chiede e fornisce anche un valore aggiunto che lo renda  ancor più pronto ed efficace nell'affrontare la vita, le sue sfide ed i progetti.

Terapia di coppia

La coppia costituisce un territorio di confine tra l'individualità e la famiglia. Mondi diversi e sommersi si incontrano e scontrano, un po' come avviene per i movimenti assestanti della terra a seguito di un terremoto.

I modi e i motivi con cui i partner si scelgono sono tra i primi interessi del terapeuta; che valuta l'età, il contesto storico e familiare in cui la scelta del partner è avvenuta e molti altri fattori.

La terapia di coppia costituisce una delle forme più valide di aiuto per i coniugi e conviventi, che attraversano un periodo di difficoltà nel loro progetto di vita.

Il terapeuta costituisce quel terzo elemento con cui entrambi possono confrontarsi, distanziarsi, allearsi e rispecchiarsi.


Quando le persone decidono di intraprendere una terapia di coppia dovrebbero essere disposti a mettere in discussione i propri punti di riferimento; non ha importanza se poi ognuno tornerà sulle proprie posizioni, ma è fondamentale aver compiuto un tragitto insieme in cui ci si è messi a confronto, condividendo parti di se con l'altro e riflettendo su se stessi e sulla coppia con un terzo: il terapeuta.

unnna_edited.png
Terapia-familiare-Salerno.jpg

Terapia familiare

La terapia familiare è un modello di intervento psicoterapeutico che deriva dalle teorie sistemico-relazionali. Le diverse scuole di terapia familiare hanno in comune la convinzione che, a prescindere dall’origine del problema e dal fatto che i pazienti lo considerino un problema “individuale” o “familiare”, il coinvolgimento della famiglia nella terapia rappresenti la migliore soluzione nella direzione del cambiamento e della salute. Il terapeuta familiare deve dunque saper influenzare positivamente le interazioni fra i membri della famiglia, in modo da far emergere i comportamenti più sani.

La terapia consiste nella convocazione della famiglia al completo, con l’obiettivo di mettere in luce tutti i conflitti più evidenti fra i membri, per correggere gli atteggiamenti anomali di ciascun componente. Gli obiettivi terapeutici vengono raggiunti attraverso l’utilizzo di compiti da attuare sia nelle sedute terapeutiche sia a casa e si articolano intorno alle problematiche dei ruoli, delle gerarchie, delle alleanze, e della qualità della comunicazione.

Servizi: Servizi
  • Facebook

©2021 di Dott. Pier Giorgio Russi - Psicologo Psicoterapeuta. Creato con Wix.com

bottom of page